black and white bed linen

C.I.L.A.

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata

La Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) è un titolo abilitativo edilizio disciplinato dall'art. 6-bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, necessario per interventi di manutenzione straordinaria che non riguardano parti strutturali. Deve essere presentata da un tecnico abilitato, che assevera la conformità degli interventi alla normativa urbanistica ed edilizia vigente.

Primo Incontro

Verifica documentazione e definizione della tipologia di intervento per la pratica da presentare.

man using MacBook
man using MacBook
Redazione e presentazione della C.I.L.A.

Effettuazione di un rilievo tecnico per predisporre la pratica necessaria alla C.I.LA.

L'art. 6-bis del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, individua gli interventi soggetti a Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.).

Art. 6-bis – Interventi subordinati a C.I.L.A.

La CILA è un titolo abilitativo edilizio introdotto per semplificare l’esecuzione di determinati interventi edilizi che non rientrano tra quelli soggetti a permesso di costruire, SCIA o edilizia libera. È disciplinata dall’articolo 6-bis del D.P.R. 380/2001, inserito con il Decreto Legislativo n. 222/2016 (cd. “SCIA 2”).

Secondo quanto previsto dalla norma, la CILA è necessaria per l’esecuzione di interventi edilizi non riconducibili all'elenco di cui agli articoli 6, 10 e 22che, pur non comportando modifiche sostanziali alle caratteristiche dell’immobile, richiedono comunque un controllo tecnico da parte di un professionista abilitato al fine i verificare il rispetto delle normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia e, in particolare, delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all'efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, nonché delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n.42. 

Tra gli interventi comunemente soggetti a CILA si annoverano:

  • Manutenzione straordinaria che non interessa parti strutturali dell’edificio;

  • Modifiche interne di unità immobiliari (es. spostamento di tramezzi, rifacimento impianti);

  • Restauro e risanamento conservativo leggero;

  • Eliminazione di barriere architettoniche che non prevedano la realizzazione di rampe o ascensori esterni;

  • Interventi temporanei (per un massimo di 90 giorni) non riconducibili all’edilizia libera.

L’istanza deve essere presentata dal proprietario o da altro avente titolo, ed è corredata da una relazione asseverata da parte di un tecnico abilitato (geometra, architetto o ingegnere), il quale certifica la conformità degli interventi alla normativa edilizia e urbanistica vigente.

L’inizio dei lavori può avvenire immediatamente dopo la presentazione della CILA, non essendo previsto alcun termine minimo di attesa, fatta salva l’osservanza di eventuali prescrizioni di carattere ambientale, paesaggistico o culturale.

È importante sottolineare che, in caso di mancata presentazione della CILA in presenza di interventi che la richiedono, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 1.000 euro, ridotta a 333,33 euro se la comunicazione viene effettuata spontaneamente a lavori iniziati ma non ancora conclusi.

L'INCARICO PREVEDE:

Contattaci per la C.I.L.A.

Rilievo Tecnico con misuratore laser
  • Modulo C.I.L.A.

    Modello ufficiale fornito dal Comune di Roma.

  • Relazione Tecnica Asseverata

    Redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere).

  • Elaborati Grafico

    Rappresentazione dello stato attuale e del progetto proposto.

  • Documentazione Fotografica (se necessari):

    Fotografie dell'immobile e del contesto circostante, utili per una valutazione completa dell'intervento.

  • Atti di Assenso di Altri Enti (se necessari):

    Autorizzazioni o nulla osta da parte di enti competenti, in caso di interventi su immobili sottoposti a vincoli (es. paesaggistici, ambientali, storici).

  • Dichiarazione di Inizio e Fine Lavori

Modalità di Presentazione:

La documentazione deve essere presentata attraverso il portale SUET (Sportello Unico per l'Edilizia Telematico) del Comune di Roma. È necessario accedere con le credenziali SPID per l'invio telematico della pratica.